
Di solito li si ascolta insieme ad altri strumenti: in orchestra, in formazione da camera, in duo con il pianoforte. Telemann, invece, fa suonare i violini da soli, accendendo sugli strumenti una luce particolare che, di padre in figlio, arriva sino al presente.
Georg Philipp Telemann
Concerto in sol maggiore TWV 40:201
Béla Bartók
Petite Suite per due violini
Georg Philipp Telemann
Concerto in re maggiore TWV 40:202
Concerto in do maggiore TWV 40:203
György Ligeti
Ballata e Danza per due violini
Georg Philipp Telemann
Concerto in la maggiore TWV 40:204
Archissimo
Simone Draetta, Archimede de Martini, Angelo Calvo, Pierfrancesco Pelà, violini
In collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano