Skip to content

MUSICA SOSPESA

04/09/2018
SERMIG – Auditorium Camara - Piazza Borgo Dora, 61, Torino

Tra i compositori nati alla fine del Seicento, Telemann è il più imprevedibile. Un po’ perché è stato il più prolifico, e ha sperimentato ogni genere di soluzione. E un po’ perché aveva una fantasia sfrenata.
Qui si ascoltano alcune delle sue invenzioni, sospese tra le forme barocche e la nuova sensibilità che si stava facendo strada.

Georg Philipp Telemann
Suite in sol maggiore per archi e continuo TWV 55:G10 “Burlesque de Quixotte”

Concerto in sol maggiore per viola, archi e continuo TWV 51:G9

Concerto in la maggiore per flauto traversiere, violino, violoncello, archi e continuo TWV 53:A2

La Mole Armonica
Ensemble dell’Orchestra
Sinfonica Nazionale della Rai

Fiorella Andriani, flauto traversiere
Lorenzo Brufatto, Antonio Bassi, Carola Zosi, Pietro Bernardin, Paolo Lambardi, Marcello Miramonti, violini
Agostino Mattioni, Davide Ortalli, viole
Fabio Storino, violoncello
Francesco Platoni, contrabbasso
Maurizio Fornero, clavicembalo

In collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Ingresso gratuito