
Andrea e Giovanni Gabrieli, zio e nipote, a cavallo tra Cinque e Seicento fecero nascere a Venezia un nuovo modo di far musica: voci e strumenti erano distribuiti nello spazio architettonico e intrecciavano le melodie in modo spettacolare. Monteverdi ne seguì l’esempio, come fecero anche Marini e Schütz, che arrivò addirittura dalla Germania per imparare le nuove tecniche.
Musiche di
Andrea Gabrieli
Giovanni Gabrieli
Biagio Marini
Claudio Monteverdi
Johannn Hermann Schein Heinrich Schütz
Coro Maghini
Ensemble Sigismondo
Claudio Chiavazza, direttore
In collaborazione con Coro Maghini
Conservatorio di Torino