Scarica il programma completo in formato .pdf
20 MINUTI DI MUSICA E BREVI CONCERTI DIFFUSI
L’edizione 2022 della rassegna deve ancora tener conto dei segni della pandemia. Per questa ragione i momenti musicali diffusi sul territorio si tengono all’aperto, in condizioni di accessibilità al pubblico che vengono regolate di volta in volta dalle direzioni delle strutture e dei servizi cui i piccoli concerti sono dedicati.
Per informazioni e aggiornamenti: settembre.musica@comune.torino.it
lunedì 5 settembre
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 19.30 – “Note sulle Ghiacciaie” | Le Antiche Ghiacciaie Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25
(per informazioni 011 0898040 – info.torino@mercatocentrale.it)
martedì 6 settembre
Residenza Assistenziale Flessibile Il Puzzle, via Nizza 151
Hospice Valletta, via Farinelli 25
(non accessibile al pubblico esterno)
Housing Diffuso Alfieri, via Pinerolo 17
Centro Territoriale SM Bisacco, via Bidone 26
Centro di Prima Accoglienza Massaua, piazza Massaua 18
mercoledì 7 settembre
ore 14.00 – Ospedale Martini, via Tofane 71
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
Residenza Sanitaria Assistenziale Ballestrero, via Plava 75
ore 17.30 – Aula Studio Ribas, Giardino Buscaglione, via Negarville 8/48
Residenza Assistenziale Disabili Falkabeti, via degli Abeti 12/1
Centro Diurno AISM Il Fortino, strada del Fortino 22
Residenza Anni Azzurri Cit Turin, via Delleani 19
giovedì 8 settembre
ore 11.00 – Poliambulatorio ASL, via Anglesio 29
Centro Territoriale SM, via Sostegno 33
Residenza Assistenziale Flessibile Cacce, strada delle Cacce 36
ore 14.00 – Ospedale Oftalmico, terrazza via Juvarra 19
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
Residenza Sanitaria Assistenziale Alchemica, via San Marino 10
Housing Giulia Opera Barolo, via Cigna 14/L
venerdì 9 settembre
Centro Territoriale SM, via Palma di Cesnola 42/H
ore 18.00 – Iren – Impianto di integrazione e riserva Politecnico, corso Ferrucci 123/A
“Luci sonore” – visita guidata alla centrale, concerto e aperitivo
Prenota l’accesso all’evento
Iren prende parte alle iniziative di MITO per la città con Luci Sonore, una serata all’insegna della musica in cui a far da protagonista sarà un palco d’eccezione: l’impianto di integrazione e riserva Politecnico ospiterà l’Ensemble Rossini. La struttura, progettata dall’architetto Jean Pierre Buffi, è dotata di una prestigiosa copertura “a vele” che attraverso un gioco di riflessi ne esalta il varo artistico e per una sera sarà animata dalla musica.
Il tema scelto per l’edizione MITO 2022, “Luci”, ben si abbina a una realtà industriale come quella di Iren, che nel corso della sua secolare storia, ha fatto dell’energia e della luce il veicolo di crescita e di sviluppo dei propri territori.
Iren, principale multiutility nel Nord Ovest, lavora per sostenere i territori in un percorso di sviluppo sostenibile, agendo come partner di riferimento per le comunità e le pubbliche amministrazioni nei progetti di sviluppo e valorizzazione.
Sermig, Nido del Dialogo, via Andreis 18/25
Servizio Riabilitativo Bimbi e CADD El Duende, via Veronese 108
ore 17.00 – “A memoria” – Archivio Storico della Città di Torino, via Barbaroux 32
(con visita alla mostra “Una città per cantare”, per l’accesso 011 011 31811)
sabato 10 settembre
ore 15.00 – “A memoria” – Museo Nazionale del Risorgimento, porticato piazza Carlo Alberto 8
RSA Spalato, via Spalato 14
Housing Cimarosa e Casa di Accoglienza Femminile Ghedini, via Ghedini 2
Comunità Psichiatrica Protetta il Ponte-Bisacco, via Cuneo 46
(non accessibile al pubblico esterno)
Hospice FARO, strada Comunale San Vito Revigliasco 34
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 17.00 – “A memoria” – Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A
(dalle ore 15.30 visita guidata gratuita al Museo – per l’accesso, con prenotazione obbligatoria, 011 011 20780)
lunedì 12 settembre
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 19.30 – “Note sulle Ghiacciaie” | Le Antiche Ghiacciaie Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25
(per informazioni 011 0898040 – info.torino@mercatocentrale.it)
ore 11.30 – Istituto di Candiolo IRCCS, strada Provinciale 142 km 3.95, Candiolo
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus nasce oltre 35 anni fa per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti le migliori risorse umane e tecnologiche.
L’Istituto di Candiolo IRCCS è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano, accessibile a tutti, realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati. Solo grazie a loro è stato ed è possibile sostenere importanti progetti e ottenere significativi progressi nella diagnosi e nella cura dei tumori, supportando il lavoro degli oltre trecento ricercatori italiani e internazionali, impegnati nei suoi trentotto laboratori e unità di ricerca.
www.fprconlus.it #sostienicandiolo
Centro Territoriale SM, via Nomis di Cossilla 2/A
Casa di Prima Accoglienza Carrera, via Carrera 181
martedì 13 settembre
Ospedale Mauriziano, Ostetricia, largo Turati 62
(non accessibile al pubblico esterno)
CasaOz, corso Moncalieri 262
Casa di Prima Accoglienza Tazzoli, corso Tazzoli 76
Residenza Assistenziale Disabili Momenti Famigliari, via Pio VII 61
ore 14.00 – Ospedale Amedeo di Savoia, Drop-in, giardino corso Svizzera 164
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
Casa di accoglienza femminile, via Pacini 18
MITO per la Città raggiunge 16 scuole sedi dei Musei Scolastici. Luoghi dove i bambini apprendono i rudimenti della museologia e custodiscono e valorizzano la memoria collettiva della comunità scolastica e del territorio.
Per saperne di più, www.comune.torino.it/museiscuola
Città di Torino – Dipartimento Cultura, Sport, Grandi eventi e Promozione turistica – Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche
via Barbaroux 32 / tel: 011 011 34414
museiscuola@comune.torino.it
mercoledì 14 settembre
Nido i Puffi e Scuola dell’Infanzia Pajetta, via Fleming 20
Scuola Primaria Sclopis, via del Carmine 27
RAF Disabili L’Araba Fenice e Residenza Voltalacarta, via Monfalcone 172
Nido e Scuola d’infanzia Primule, via delle Primule 5
Residenza Assistenziale Disabili Carane di Uka, via Deledda 5
Residenza Sanitaria Assistenziale Gradisca, via Gradisca 10
giovedì 15 settembre
Nido e Scuola dell’Infanzia Melis, via Assisi 45
Scuola Media Rosselli, via Ricasoli 15
Residenza Sanitaria Assistenziale Botticelli, via Botticelli 130
Scuola dell’Infanzia Casa del Sole, via Valgioie 10
Scuola Primaria Padre Gemelli, corso Lombardia 98
Residenza Sanitaria Assistenziale Casa Serena, corso Lombardia 115
venerdì 16 settembre
Scuola Primaria Santorre di Santarosa, via Braccini 70
Scuola Primaria XXV Aprile, via Cavagnolo 35
Istituto Professionale Bodoni Paravia, via Ponchielli 56
Nido e Scuola dell’Infanzia Giulio, via Giulio 30
Scuole Rayneri e Manzoni, corso Marconi 28
ore 14.00 – Ospedale Giovanni Bosco, piazza del Donatore di Sangue 3
(per l’accesso, urp@aslcittaditorino.it / 011 566 2266)
sabato 17 settembre
Centro per persone con disabilità Diecidecimi, corso Racconigi 143
Comunità Alloggio Disabili Bellardi, via Bellardi 43
Ma.Ri. House – Rete Civica per il Benessere, via Madonna della Salette 24/B
domenica 18 settembre
ore 17.00 – Museo Cavour di Santena della Città di Torino Cortile delle Scuderie, piazza Visconti Venosta 2, Santena
“Note per Cavour – Obiettivo Orchestra”
(ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 011 597373)
MITO per la Città fa nuovamente tappa al Castello Cavour di Santena, Museo della Città di Torino recentemente riallestito e presto sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in ideale continuità con il percorso di Camillo Cavour, uomo di stato e artefice dell’Unità d’Italia.
Tre secoli di musica italiana, da Vivaldi a Respighi, da Rossini a Bettinelli, vengono proposti da una piccola orchestra d’archi di allievi di Obiettivo Orchestra quale ideale preludio al Premio Camillo Cavour, che il 20 settembre di ogni anno vede l’assegnazione degli Occhiali d’Oro a un eminente personaggio della cultura e della politica da parte della Fondazione Cavour.
lunedì 19 settembre
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
(non accessibile al pubblico esterno)
ore 19.30 – “Note sulle Ghiacciaie” | Le Antiche Ghiacciaie Mercato Centrale Torino, piazza della Repubblica 25
(per informazioni 011 0898040 – info.torino@mercatocentrale.it)
Nido e Scuola dell’Infanzia Polo 0-6, via Roveda 35/1
Scuola Media Meucci, via Revel 8
Casa di Prima Accoglienza Ghiacciaie, strada delle Ghiacciaie 68
martedì 20 settembre
Nido Colorandia e Scuola dell’Infanzia De Panis, via Ala di Stura 23
Scuola Primaria Gabelli, via Santhià 25
Comunità Psichiatrica Protetta Althaea, corso Verona 57
(non accessibile al pubblico esterno)
mercoledì 21 settembre
Nido d’Infanzia Le Coccinelle, corso Sicilia 28
Scuola Primaria Margherita di Savoia, via Thouar 2
Casa della Salute dei Bambini e Ragazzi e Centro Territoriale SM, via Gorizia 112/A
Art Bonus: siamo tutti mecenati!
Anche tu puoi sostenere il festival MITO SettembreMusica diventando un Mecenate: per te il 65% di bonus fiscale sull’importo donato!
L’Art Bonus consente a cittadini e aziende di supportare la cultura tramite erogazioni liberali e godere di importanti benefici fiscali.
giovedì 22 settembre
ore 17.00 – Cortile di Palazzo dal Pozzo della Cisterna
Sede aulica della Città Metropolitana di Torino, via Maria Vittoria 12
Prenota l’accesso all’evento
ore 18.00 – Gallerie d’Italia – Torino, cortile, piazza San Carlo 156
Scuola dell’Infanzia Danilo Dolci, via Reiss Romoli 49
Scuola Primaria Muratori, via Ricasoli 30
Scuola Primaria Pestalozzi, via Banfo 32
venerdì 23 settembre
Scuola Media Perotti, via Tofane 22
Scuola Primaria Giovanni Cena, strada San Mauro 26/A
Scuole Lessona e Giacosa, corso Regio Parco 19
sabato 24 settembre
“al 24” – la Charité, Casa di Santa Luisa, via Nizza 24
Hospice Anemos Ospedale San Luigi, Regione Gonzole 10, Orbassano
Senior Residence, via Servais 80