MITO per la città 2022

Alla sua quattordicesima edizione, MITO per la Città rinnova ancora il principio fondamentale di portare buona musica anche fuori dalle sale da concerto.

Nell’edizione 2022 in cui MITO SettembreMusica ha scelto il titolo Luci, la rassegna che affianca il festival principale illumina per 85 volte le periferie geografiche e sociali di Torino con l’emozione della musica dal vivo, trasformando con brevi proposte musicali luoghi che raccontano attività, servizi e storie diverse. Piccoli concerti vengono così dedicati ai centri di assistenza alla disabilità, alla salute fisica e mentale e all’accoglienza di chi è in difficoltà. La musica va a parlare direttamente ai bambini di nidi e scuole e agli anziani delle case di riposo, i cui cancelli dopo gli anni della pandemia tornano ad aprirsi, supera le barriere delle etnie e le mura dei luoghi di detenzione.

Luci che anche con un ripetuto ritorno alla Casa Circondariale della città inquadrano un progetto che si allarga sulla mappa cittadina dell’inclusione. La musica dal vivo che può contribuire al benessere di tutti.

Leggere il calendario, che la prudenza obbliga ancora a programmare rigorosamente all’aperto e in prevalenza per residenti o utenti delle strutture, e scorrere la pagina delle collaborazioni è illuminante. La classica di MITO apre una finestra su una Torino che memore dei “Santi sociali” continua nell’assistenza prestata dagli eredi odierni di Giulia di Barolo come nell’impegno costante di tante cooperative e associazioni coordinate dal competente lavoro dei Servizi della Città e dell’Azienda Sanitaria.

Se ne accorgono i giovani musicisti che, provenendo dai contesti accademici del Conservatorio Giuseppe Verdi e dai corsi di Obiettivo Orchestra, misurano l’inedita emozione della classica sulle particolari ribalte offerte loro da MITO per la Città. Che comunque, tra tanti palcoscenici decentrati “dei servizi”, non dimentica di accendere qualche riflettore su luoghi affascinanti legati ai sostenitori che ci permettono di realizzare il festival, aprendo pagine di storia e riscoprendo ed esaltando qualche gioiello artistico e architettonico come Gallerie d’Italia e Palazzo Cisterna.

Luci sulla città, allora, con la musica.

Città di Torino
Stefano Lo Russo / Sindaco
Rosanna Purchia / Assessora alla Cultura

MITO per la Città

È un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino

Dipartimento Cultura, Sport, Grandi Eventi e Promozione Turistica
Dipartimento Servizi Educativi
Dipartimento Servizi Sociali, Sociosanitari e Abitativi

Città Metropolitana di Torino

ASL Città di Torino, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano

In collaborazione con:
Associazione Amici della FARO
Associazione Aris
Associazione Luce per la Vita
Anni Azzurri Cit Turin
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
CasaOz
Comunità Terapeutiche e Riabilitative
Consorzio Casa Serena
Consorzio La Valdocco scs
Consorzio Sociale RISO
Cooperativa Sociale Esserci
Cooperativa Sociale Il Sogno di una Cosa
Cooperativa Sociale La Rondine
Cooperativa Sociale La Testarda
Cooperativa Sociale KCS Caregiver
Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Cooperativa Synergica
Fondazione Cavour
Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro
Gallerie d’Italia – Intesa Sanpaolo
Gruppo Abele onlus
Iren – Impianto di integrazione e riserva Politecnico
Istituti Comprensivi

  • Alberti
  • Cena
  • Da Vinci
  • Manzoni
  • Pacchiotti
  • Padre Gemelli
  • Perotti-Toscanini
  • Regio Parco
  • Via Ricasoli

Istituto Professionale Bodoni Paravia
La Carità di Santa Luisa OdV
Mercato Centrale
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione,
della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Nuova Assistenza scs onlus
Opera Barolo
Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo
Pro.Ges. scs onlus
Rete Civica per il Benessere
Senior Residence
Sermig
Stranaidea Impresa Sociale onlus
Zenith scs