Mercoledì 14.IX

ore 17:00

C’È TASTIERA E TASTIERA

Clavicembalo, fortepiano, pianoforte (anche jazz), fisarmonica, touch-screen: cinque generazioni di tastiere risuonano sotto le dita di giovani musicisti.

Joseph-Nicolas-Pancrace Royer
La marche des Scythes

Antoine Forqueray
Prima suite in re minore

Libera elaborazione elettronica
di un brano di Antoine Forqueray

Wolfgang Amadeus Mozart
Fantasia in do minore K. 475

John Coltrane
Giant Steps e libera improvvisazione

Fryderyk Chopin
Polacca-fantasia in la bemolle maggiore op. 61

Daniele Di Virgilio
Tre pezzi dalla suite “Una finestra sul borgo antico”

Ettore Pozzoli
Danza fantastica

Andrea Tinuzzo
Astri dai profondi
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

Aleksandr Skrjabin
Fantasia in si minore op. 28

Studenti dei Conservatori di Torino e Milano
In collaborazione con
Conservatorio di Torino
Conservatorio di Milano

Circoscrizione 1

Centro – Crocetta

Dettaglio evento

ore 21:00

ALTRI PADRI

Il Novecento ha avuto molti padri. Di solito si citano Stravinsky, Schönberg, Debussy. Ma in realtà le cose sono state più complesse, e sono state scritte musiche più dolci, allegre o appassionate delle loro. Come quelle in programma.

Darius Milhaud
La chaminée du Roi René

Jean Françaix
Quintetto n. 1

Hector Villa-Lobos
Bachiana brasileira n. 6 per flauto e fagotto

Maurice Ravel
Le Tombeau de Couperin

Frank Zappa
Peaches en Regalia

Quintetto Papageno
Mattia Petrilli, flauto
Nicolas Cock-Vassiliou, oboe
Dario Marino Varela, clarinetto
Giuseppe Russo, corno
Luca Franceschelli, fagotto

papageno2

In collaborazione con Fondazione Amadeus per la diffusione della cultura musicale

 

 

Circoscrizione 2

Santa Rita – Mirafiori Nord e Sud

Dettaglio evento