ore 21:00
Il genere del quartetto d’archi è quello che più si presta al lavoro di cesello. All’interno di strutture codificate – un tronco, i rami – da sempre i compositori si dedicano a intrecciare divagazioni, scambi, lievi mutazioni, in una sorta di continuo, e meraviglioso, stormir di foglie. È ciò che accade in questo concerto.
Antonín Dvořák
I cipressi, nn. 2, 3, 11
Franz Joseph Haydn
Quartetto in sol maggiore Hob. III:81
Maurice Ravel
Quartetto in fa maggiore
Quartetto Noûs
Tiziano Baviera,
Alberto Franchin, violini
Sara Dambruoso, viola
Tommaso Tesini, violoncello
09:30
Ensemble rinascimentale Sigismondo
Scuola Primaria Santorre di Santarosa
via Braccini, 70/e
Circoscrizione 3
Consonanze con i Musei Scolastici (per partecipare tel. 011 385 28 74)
11:00
Ensemble rinascimentale Sigismondo
Presidio Sanitario Valletta ASL To1
via Farinelli, 25
Circoscrizione 2
11:30
In due e in duo
Ambulatori ASL Città di Torino
via del Ridotto, 3
Circoscrizione 5
12:00
Trio Amadé
MammeInSol
via Giulia di Barolo, 11
Circoscrizione 7
Per bambini
14:00
Ensemble rinascimentale Sigismondo
Centro Diurno Salute Mentale ASL To1
via Gorizia, 114
Circoscrizione 2
14:30
In due e in duo
Ospedale Molinette, Reparto Psichiatria SPDC Villari
corso Bramante, 88-90
Circoscrizione 8
16:30
Ensemble rinascimentale Sigismondo
Residenza Assistenziale Alberghiera Bricca
via Bricca, 9
Circoscrizione 8
18:00
Ensemble rinascimentale Sigismondo
Biblioteca Civica Centrale
via della Cittadella 5
Circoscrizione 1
Note fra le pagine
18:00
In due e in duo
Libreria Il Gatto immaginario
via Pollenzo, 9
Circoscrizione 3
Per bambini