Domenica 17.IX

ore 16:00

DESERTO

La musica evoca il deserto, e gli Israeliti si lamentano assetati. Poi si dà suono a una sorgente, e il coro riprende vita. Così, quasi in simbiosi, la natura e l’animo dei protagonisti procedono a poco a poco lungo il potente oratorio di C.P.E. Bach.

Carl Philipp Emanuel Bach
Die Israeliten in der Wüste, oratorio per soli, coro e orchestra H. 775

Coro e Orchestra dell’Accademia del Santo Spirito
Ottavio Dantone, direttore

Andrea Lauren Brown, soprano, Prima donna israelita
Rahel Maas, soprano, Seconda donna israelita
Andreas Karasiak, tenore, Aronne
Thilo Dahlmann, basso, Mosè

In collaborazione con Accademia del Santo Spirito

Circoscrizione 1

Centro – Crocetta

Dettaglio evento

ore 21:00

IL RITMO DI VIVALDI

Talvolta fuggiamo dalla città, per cercare la quiete. Ma pensare alla natura come a un fenomeno statico sarebbe un errore. Così come immaginare che la musica di Vivaldi sia tranquillizzante. A suonarla come si deve, la si sente esplodere di ritmi e invenzioni continue; e allora non deve stupire che molti suoi titoli siano riferimenti diretti al mondo naturale.

Antonio Vivaldi
Concerti
in re maggiore per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo RV 95 “La Pastorella”

in sol minore per flauto, oboe, fagotto e cembalo RV 103

in sol minore per flauto, oboe, violino, fagotto e basso continuo RV 107

in re maggiore per flauto, violino, fagotto e basso continuo RV 91

in fa maggiore per flauto, oboe, fagotto e basso continuo RV 98 “La tempesta di mare”

Sestetto Incamto
Flavio Cappello, flauto
Andrea Morello, oboe
Paolo Lambardi, violino

Gianmarco Canato, fagotto
Massimo Barrera, violoncello
Maria Luisa Martina, clavicembalo

In collaborazione con Coordinamento Associazioni Musicali Torinesi
Associazione Insieme Cameristico di Torino

Circoscrizione 3

Dettaglio evento

Momenti musicali per tutti