Domenica 15.IX

ore 17:00

DOUCE FRANCE

Il suono della lingua, il gusto per l’armonia, il piacere di godersi ogni dettaglio – nella musica come nella vita – hanno fatto nascere in Francia alcune delle più affascinanti pagine corali nate a cavallo tra Otto e Novecento.

Gabriel Fauré
Maria Mater gratiae op. 47 n. 2
Ave Maria op. 67 n. 2

Maurice Duruflé
Requiem op. 9

Gabriel Fauré
Cantique de Jean Racine op. 11
Ecce fidelis servus op. 54
Pavane op. 50 trascrizione di Enrico Maria Ferrando
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA

Coro e Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia
Coro di Voci Bianche del Teatro Regio

Claudio Fenoglio, direttore
Roberta Zizzari, mezzosoprano
Francesco Cavaliere, organo

In collaborazione con Accademia Stefano Tempia
Teatro Regio

Ingresso gratuito

Circoscrizione 5

Borgo Vittoria – Madonna di Campagna – Lucento – Vallette

Dettaglio evento

ore 21:00

GERMANIA ROMANTICA

Sarebbe impossibile ascoltare le foreste evocate da Brahms e gli emozionanti languori di Schumann senza sentirsi proiettare nel cuore dell’Europa musicale. È musica che non avrebbe potuto nascere altrove. E che, per così dire, parla tedesco.

Johannes Brahms
Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115

Robert Schumann
Quartetto per archi in fa maggiore op. 41 n. 2

Quintetto dei Pomeriggi Musicali
Fatlinda Thaci, Igor Riva, violini
Laura Vignato, viola
Alexander Zyumbrovskiy, violoncello
Marco Giani, clarinetto

In collaborazione con I Pomeriggi Musicali

Ingresso gratuito

Circoscrizione 3

Dettaglio evento

Momenti musicali per tutti