La musica vive di emozioni, di chi la interpreta e di chi la ascolta. MITO per la Città, la rassegna nata nel 2009 come efficace estensione topografica e sociale delle consistenti radici torinesi di MITO SettembreMusica, è una riscoperta continua della musica dal vivo.
Per la Città, quindi, in teatri, chiese e spazi che costituiscono il tessuto dei quartieri, il programma classico del festival si diffonde con concerti serali in sedi informali, prezzi popolari o gratuità che avvicinano chi non frequenta le sale da concerto. Ecco anche un nuovo Giorno dei Cori che termina con la partecipazione attiva del pubblico.
Per la Città, ancora, con un’offerta di musica itinerante che si diffonde capillarmente sul territorio a cura di 13 giovani allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi cui si aggiungono per la prima volta 6 artisti dell’Accademia Stefano Tempia. Case di riposo e centri per la disabilità, sedi di servizi della salute e della cultura diventano per venti minuti i loro palcoscenici in intense giornate che terminano in dormitori, case di accoglienza o bagni pubblici e iniziano di fronte a platee di nidi, materne e scuole elementari.
Un cartellone che in 8 giorni propone per più di 80 volte buona musica con cui organizzatori e artisti incontrano situazioni e luoghi più diversi, da quelli riservati e sensibili dell’esclusione a quelli aperti a tutti in cui, con l’occasione di questi “quasi concerti” si possono anche scoprire prospettive di una Torino meno conosciuta.
Per la Città, inoltre, secondo la tradizione di MITO, nuovamente con brevi spettacoli dedicati ai bambini da chi sa raccontare una fiaba con la musica e cantare canzoni inventate per i più piccoli.Anche quest’anno sarà bello sfogliare il programma e lasciarsi prendere da MITO per la Città.
Chiara Appendino
Sindaca
Francesca Leon
Assessora alla Cultura
MITO per la Città percorre la rete dei servizi, della salute, del tempo libero e dell’assistenza offrendo 67 volte i suoi “momenti musicali” in situazioni spesso non convenzionali, ma comunque accessibili a tutti. Tuttavia, a dimostrare come la buona musica possa superare le barriere fisiche come quelle culturali, altri interventi raggiungono un pubblico che per obbligo o necessità vive in situazioni di riservatezza o di esclusione.
Gli interventi itineranti della rassegna raggiungono quindi:
Tra i 30 interventi pensati per bambini e per ragazzi, 4 sono riservati agli ospiti di:
È un progetto della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino
Direzione Servizi Culturali e Amministrativi; Direzione Servizi Sociali; ITER – Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile; Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale; Servizio Biblioteche; Servizio Anziani e Tutele; Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà; Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni; Circoscrizioni Amministrative
ASL Città di Torino, Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga, Gruppo Humanitas
in collaborazione con
AICS / Terzo Tempo
Associazione Amici della FARO
Anni Azzurri Cit Turin
Associazione Aris – Alloggiami
Associazione Gruppo Abele – Binaria
Associazione sardi Antonio Gramsci
Associazione Sportidea Caleidos
Associazione Tutto Tondo
Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
CasaOz onlus
Comunità Ebraica
Consorzio Casa Serena
Consorzio Kairos
Consorzio La Valdocco scs
Consorzio Sociale RISO
Cooperativa Sociale Aeris
Cooperativa Sociale Anteo
Cooperativa Sociale Esserci
Cooperativa Sociale Il Sogno di Una Cosa
Cooperativa Sociale L’Arcobaleno
Cooperativa Sociale La Bottega
Cooperativa Sociale La Rondine
Cooperativa Sociale La Testarda
Cooperativa Sociale KCS Caregiver
Cooperativa Sociale Pier Giorgio Frassati
Cooperativa XI Luglio
Fondazione Camillo Cavour
Istituto Tecnico Industriale e Professionale Internazionale
Istituti Comprensivi e Circoli Didattici
Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti
Libreria Claudiana
Libreria Belgravia
Libreria Il Gatto immaginario
Libreria Il Ponte sulla Dora
Libreria Maramay
Laboratorio Musicale Polisportiva Vianney
Luce per la Vita onlus
MammeInSol
Medicina a Misura di Donna, Fondazione onlus
Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Nuova Assistenza scs onlus
Opera Barolo
Piccola Casa della Divina Provvidenza
Scuola Secondaria di Primo Grado G. Perotti
Senior Residence
Sermig – Arsenale della Pace
Stranaidea Impresa Sociale onlus
Unione Genitori Italiani onlus
Si ringraziano per la disponibilità la Curia Arcivescovile e i luoghi di culto sede di concerto.